Benvenuti


Questo Blog è dedicato interamente a Clive Cussler, ai suoi libri, ai suoi personaggi, tra tutti Dirk Pitt.

Qui troverai tutti i libri di Cussler, le opinioni gli approfondimenti...

e sopratutto uno spazio per parlare insieme del maestro dell'avventura
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post

venerdì 12 ottobre 2012

Due chiacchiere su Clive Cussler

Scoprendo Clive Cussler – Leggere Oggi è un blog che vuole suggerire, alle persone a cui piace leggere e non, letture di ogni genere della nostra contemporaneità, in modo tale da far nascere e fermentare la passione per la lettura, una passione che nella nostra epoca va scemando sempre più.
Mi piace e mi piace anche quello che scrive di Cussler.

Da: http://leggereoggi.blogspot.it

Un genere di cui probabilmente ancora dovevo discutere è quello del romanzo di avventura. Cos'è un romanzo d'avventura? Molti lo sanno, ma molti no, quindi risponderemo in maniera semplice per accontentare tutti. Un romanzo d'avventura è un genere letterario che narra di viaggi ed incontri tra diverse culture, i quali possono benissimo veicolare critiche od elogi alla civiltà di partenza e anche esaltare l'ingegno umano del viaggiatore.

CLIVE ERIC CUSSLER, ex marinaio, ex direttore pubblicitario ed ex meccanico militare, è uno dei più grandi romanzieri d'avventura della nostra epoca. Vincitore di numerosi premi, anche per le sue pubblicità, e sempre presente nella classifica del New York Times per la categoria Fiction, Clive Cussler è uno degli scrittori più apprezzati dal pubblico internazionale.

ENIGMA, il suo primo romanzo, narra una storia veramente incredibile ed imperdibile, in cui inoltre appare per la prima volta Dirk Pitt, il personaggio più famoso delle storie di Cussler. Un'importantissima ricerca subacquea per trovare l'Enigma, un pesce forse capostipite dell'evoluzione umana, degli assurdi tentativi di sabotaggio, degli attacchi aerei improvvisi, volti al rallentare la spedizione, un improbabile coinvolgimento di trafficanti e degli impensabili colpi di scena finali. Questo è tutto ciò che rappresenta in maniera magistrale il romanzo di Cussler, in cui i personaggi vengono delineati psicologicamente alla perfezione ed in cui la narrazione scorre veloce grazie alla sua fluida penna ed al suo coinvolgente stile.

CACCIATORI DEL MARE, a differenza del precedente, oltre ad essere un romanzo d'avventura è anche un romanzo realistico, poiché narra delle avventure in mare veramente vissute dall'autore. Una costruzione di cornice statica, accompagna queste storie, una cornice che per tutte sarà: antefatto del tesoro/relitto/civiltà e poi circostanze reali e contemporanee del ritrovamento. Navi, sottomarini, transatlantici e tanto altro. Tutto affrontato dal punto di vista storico in maniera chiara e realistica, come d'altronde è veramente stato.

martedì 4 ottobre 2011

Clive Cussler: bellissimi romanzi su navi e navigazione!

Bel post di un appassionato del mare e dei libri di Cussler, mi è piaciuto molto, lo ripropongo.

La scorsa settimana vi ho parlato di Navi&Armatori, il sito che frequento da anni per cercare immagini e discutere nel forum.
Ora invece voglio parlarvi di un autore di bellissimi romanzi sulle navi e il mare, Clive Cussler.
Ho letto molti dei suoi libri e continuo tutt'ora a leggerne. Specialmente in estate..
Quindi adesso che le vacanze si avvicinano e il tempo a disposizione per ognuno di noi è un po’ di più del solito, vorrei consigliarvi alcune letture!

I suoi romanzi, tutti inerenti all'argomento della nostra passione, il mare, le navi, la navigazione, sono divisi in 3 filoni:
Le avventure di Dirk Pitt, i NUMA e le avventure vere.
Ci sono poi anche alcuni romanzi che parlano del capitano Juan Cabrillo...


Di tutti questi libri ce ne sono alcuni che ho trovato davvero belli e vorrei consigliarvi.

Personalmente trovo che le avventure di Dirk Pitt insieme al suo inseparabile compagno d'avventura Albert Giordino siano le migliori.


Lo stesso Dirk Pitt è stato pensato come alter ego dell'autore, soprattutto nella sua passione per il mare, la storia e le automobili d'epoca di cui è un collezionista.


Vi cito per primo "Recuperate il Titanic!", da cui è stato tratto il film Blitz nell'oceano.
La storia è del tutto inverosimile, si è scoperto 9 anni dopo che il Titanic si spezzò in due parti, affondando.


Però partendo dal presupposto che è una storia inventata, il romanzo affascina molto perché, come tutti i suoi libri, è molto dettagliato e "tecnico".

Non si limita soltanto al recupero del transatlantico, ma su ciò che il 14 aprile del 1912 trasportava nella stiva...


Fonte: Videonavi

domenica 7 agosto 2011

Sahara - Analisi dei luoghi

Il deserto del Sahara: in questi luoghi si svolge gran parte della vicenda. E’ un posto molto caldo dove la sopravvivenza è quasi impossibile in mancanza d’ acqua. Pitt, però, riesce ad attraversarlo con solo pochi litri d’acqua, costruendosi uno strano mezzo a vela che gli permise di salvarsi raggiungendo la pista Trans Sahariana prima della disidratazione.

Il Sahara è il deserto più grande del mondo e ne fanno parte diversi stati: Mali, Egitto, Algeria, Libia, Nigeria.

Fort Foureau: è un impianto di smaltimento per i rifiuti tossici prodotti in tutto il mondo. E’ gestito dal crudele Massarde che vi fa arrivare anche scorie radioattive, illegalmente.
Il luogo è costruito sotto terra, per nascondere agli aeri e ai satelliti il piano criminale di Massarde, ma scendendo sotto il livello delle falde, inquina le acque. Queste attraverso un fiume sotterraneo giungono nel Niger, che gettandosi nell’ oceano inquinano irreparabilmente e fanno morire la fauna acquatica.

Ovviamente è un luogo immaginario, infatti Fort Foureau è il vecchi nome di Kousséri, un centro di circa 8200 nel Camerun, capoluogo del dipartimento del Logone e Chari, situato al confine con il Ciad, presso la confluenza del Logone nel Chari, di fronte a N'djamena.

Tabezza: è una miniera d’ oro dove il generale Kazim manda i suoi avversari politici e tutti i suoi nemici che vuole eliminare. In questo luogo, dopo pochi giorni di lavori pesantissimi e di sfruttamenti, gli “schiavi” cedono e vengono lasciati morire.

Tabezza è un luogo immaginario.

Sede della NUMA: è in America. Da qui vengono fatte tutte le ricerche e vengono impartiti tutti gli ordini a Pitt e a Giordino. E’ presieduta dall’ ammiraglio Sandecker, che comanda tutte le operazioni e le missioni pericolose.

sabato 30 luglio 2011

Alba di Fuoco – quarta di copertina

ALBA DI FUOCO, Clive CusslerDopo aver pubblicato l'annuncio dell’uscita del libro in Italia, qualche commento un brano dal libro e non so che altro, questa è la quarta di copertina dell’ultimo libro di Cussler uscito in Italia, Alba di Fuoco.

ALBA DI FUOCO, Clive Cussler

se poi volete ve lo vengo a leggere a casa uno ad uno!!

Ma anche no!

I nomi dei personaggi dei libri di Cussler

Clive CusslerTempo fa Cussler sul suo profilo Facebook aveva invitato i lettori a proporgli delle domande a cui lui avrebbe risposto.

Steven Harvey, e molti altri aggiungo io, voleva sapere dove trovasse i nomi di così tanti personaggi (ricordo 54 romanzi – compresa la serie Oregon, che ne ha centinaia a libro).

Se anche voi siete curiosi potete vedere il video registrato direttamente da Cussler (in inglese), per scoprire la sua fonte di ispirazione.

Vai al Video

Se siete come me, che già l’inglese è un pò stentato, ma l’americano è un completo sconosciuto leggete oltre una traduzione:

Sostanzialmente dice che spesso utilizza dei nomi di persone che conosce e diverte sempre un sacco nel farlo, altri li tira fuori dalle aste di beneficenza cui partecipa spesso e altri ancora sfogliando l'elenco telefonico!

Beh li i nomi non mancano!

martedì 30 novembre 2010

Da dove vengono i nomi dei personaggi?

Come è ovvio i nomi che Cussler usa per i personaggi nelle sue storie, siano essi principali o minori, sono presi dal mondo reale, in questo post facciamo una piccola carrellata.

Il più ovvio è il nostro eroe Dirk Eric Pitt che suona come Clive Eric Cussler – per conoscere l'origine del nome, vi rimando al post relativo – poi c’è Albert Giordino, compagno d’armi di Cussler alle Hawaii.
Infine tra i personaggi principali c’è Joe Zavala, partner di Kurt Austin, il cui nome deriva da una nave recuperata da Cussler e Bob Esbenson nei pressi di Galveston; inoltre la Zavala era una nave recuperata dalla NUMA nel libro L’oro dell’Inca.

A proposito di Robert "Bob" Ebenson, ovviamente amico di Cussler, l’abbiamo incontrato in Tesoro, che lavorava sulla Cord di Pitt, prima che i terroristi la riducessero un colabrodo; Ebenson collabora con Clive anche per quanto riguarda la collezione di auto d’epoca.

Come Giordino, Charles Davis, assistente del Direttore dell’FBI in Walhalla, è stato nella realtà un compagno d’armi di Cussler.

In Enigma la figlia di Bruno von Till, Teri ha lo stesso nome di una delle figlie di Cussler, l’altra si chiama Dana, come Dana Seagram, personaggio di Recuperate il Titanic.

La moglie di Clive Cussler si chiamava Barbara Knight, come il capitano della nave in Enigma (Ken Knight), oppure il capitano della Polar Explorer in Tesoro (Byron Knight) o come Asa Knight, ufficiale in Atlantide.

Sempre in Enigma e in Recuperate il Titanic, sono citati alcuni membri della NUMA reale: Omar Wood, Don Spencer and Ron Merker:

Enigma
Omar Woodson (fotografo di bordo della First Attempt, colui che portò Pitt nel nascondiglio di von Till)
Lee Spencer (biologo a bordo della First Attempt)
Recuperate il Titanic
Sam Merker (NUMA esperto di sistemi nella spedizione Sappho 1)
Rick Spencer (NUMA spedizione Sappho 1)
Omar Woodson (NUMA fotografo nella Sappho 1)

Il professor Throckmorton, un personaggio di Morte Bianca, è Peter Throckmorton, un membro del Board della NUMA reale,

Infine ci sono moltissime incarnazione di Leigh Hunt, altro amico di Cussler, ma questo è un altro post…

sabato 27 novembre 2010

Da dove viene il nome Dirk Pitt?

Quando la moglie di Clive, Barbara ha dato alla luce il figlio nella COSTA MESA in California nel 1961, Clive e Barbara erano in disaccordo su quale nome avrebbero dovuto dargli.

Lei preferiva Scott o Glenn, mentre lui avrebbe voluto Dirk o Kurt.

Il bambino è nato nella notte ed è rimasto senza nome fino a che la mattina successiva, quando Clive con un mazzo di fiori stava per entrare nella stanza della moglie all'ospedale e un'infermiera che lo ha riconosciuto e gli ha consegnato un certificato di nascita in bianco affinchè lo compilasse.
Clive ha colto l'occasione al volo e rapidamente ha indotto l'infermiera a scarabocchiare "Dirk Cussler" sul documento.

È logico pertanto che "Dirk" di Dirk Pitt sia derivato dal nome di suo figlio, ma perchè "Pitt"?

Clive cercava un nome semplice con una sola sillaba tipo "Bond" e su un’enciclopedia ha trovato i nomi di due Primi Ministri Britannici del passato: William Pitt senior e di William Pitt junior…
…da qui il nome del nostro eroe…

DIRK PITT

mercoledì 24 novembre 2010

Le auto di Clive Cussler

Ecco a voi l'elenco, sicuramente incompleto, delle auto possedute da Cussler nella sua famosa collezione:

1.1918 Cadillac touring with dual windshields and V-8 engine. Body by Harley Earle. Once owned by Flo Ziegfeld and Billie Burke.
2.1921 Rolls-Royce Silver Ghost touring with Vdash and windshield. Body by Park Ward.
3.1925 Isotta-Fraschini. Open torpedo body by Sala.
4.1925 Minerva town car landaulet. Body by Hibbard & Darrin.
5.1925 Locomobile Sport/tourer.
6.1926 Hispano-Suiza cabriolet. Body by Iteren d'Ferres. Guidata da Cussler nella gara contro Pitt in Dragon.
7.1929 Duesenberg convertible sedan. Body by Murphy. Compare in Alta Marea .
8.1930 Cord town car. Body by Brunn. Compare in
Tesoro
9.1930 Lincoln V-8 Brunn town car.
10.1931 Chrysler Imperial limousine.
11.1931 Marmon V-16 town car. Body by LeBaron.
12.1932 Stutz DV32 town car. Rebodied to LeBaron design. Compare in Dragon.
13.1933 Pierce-Arrow V-12 LeBaron town car.
14.1933 Lincoln DB V-12 Judkins Berline.
15.1933 Cadillac V-12 town car landaulet. Body by Fleetwood.
16.1936 Lincoln V-12 town car. Body by Brunn.
17.1936 Avions Voisin C-28 sedan. Compare in Sahara.
18.1936 Packard V-12 town car. Body by Brunn.
19.1936 Pierce-Arrow V-12 Berline. Compare in Oro dell’Inca .
20.1936 Pierce-Arrow Travelodge trailer. Compare in Oro dell’Inca.
21.1936 Ford Convertible Hot Rod.
22.1937 Rolls-Royce Phantom III town car (sedanca deville). Body by Barker.
23.1937 Cord 812 Supercharged Berline.
24.1938 Packard V-12 town car. Converted from a seven-passenger limousine by Earle C. Anthony.
25.1938 Bugatti 59 C coupe. Body by Gangloff.
26.1938 Harley-Davidson motorcycle with sidecar.
27.1939 Mercedes-Benz 540K salon. Body by Freestone & Webb.
28.1939 Rolls-Royce Wraith sedan. Body by Gurney-Nutting.
29.1940 Cadillac V-16 town car limousine. Body by Derham.
30.1946 Ford Club Coupe. First car in the collection.
31.1947 Delahaye cabriolet. Body by Henri Chapron.
32.1948 Talbot-Lago Grand Sport coupe. Body by Saoutchik. Compare in
Missione Eagle.
33.1948 Talbot-Lago sedan. Body by Ghia.
34.1948 Tatra 87 with air-cooled V-8 engine.
35.1948 Packard Custom Eight convertible.
36.1951 Daimler Lady Docker DE-31 convertible. Body by Hooper. Compare in
Cyclops. 37.1951 Delahaye sport coupe. Carboneaux design.
38.1951 Hudson Hornet convertible.
39.1951 Kaiser Golden Dragon sedan.
40.1952 Allard J2X roadster. Compare in Onda d’Urto.
41.1952 Meteor sport convertible.
42.1953 Studebaker Regal Starliner hardtop coupe.
43.1953 Packard Caribbean convertible.
44.1953 Buick Skylark convertible.
45.1955 Studebaker speedster.
46.1955 Rolls-Royce Silver Dawn sedan. Body by Hooper.
47.1955 Packard Caribbean convertible.
48.1956 DeSoto Adventurer hardtop.
49.1956 Mercury Monterey station wagon.
50.1956 Packard Caribbean hardtop.
51.1956 Lincoln Continental Mark 11 hardtop.
52.1958 Chrysler Imperial convertible.
53.1956 Ford Fairlane Sunliner convertible.
54.1956 Oldsmobile Ninety Ei-lit Starfire convertible.
55.1959 Austin-Healey roadster.
56.1957 Ford Skyline retractable.
57.1957 Mercury Turnpike Cruiser convertible.
58.1959 Pontiac Bonneville tripower convertible.
59.1957 Pontiac Safari station wagon.
60.1957 Chrysler 300C hardtop.
61.1957 Austin-Healey 1000/6.
62.1957 Cadillac Eldorado Brougham.
63.1957 Cadillac Eldorado Biarritz convertible.
64.1960 Chrysler Crown Imperial convertible.
65.1957 Studebaker Golden Hawk..
66.1957 Dodge Custom Royal Lancer D-500 convertible Eight convertible.
67.1963 Studebaker Supercharged Avanti.
68.1958 Plymouth Fury hardtop.
69.1965 Chevrolet Corvette roadster.
70.1958 Buick Limited convertible.
71.1958 Buick Roadmaster convertible.
72.1958 Pontiac Bonneville convertible.
73.1958 Oldsmobile Ninety Eight convertible.
74. 1958 Chrysler 300 convertible
75. 1959 Lincoln Continental Mark IV convertible
76. 1959 Edsel Corsair convertible
77. 1959 Buick Electra 225 convertible
78. 1960 Pontiac Bonneville tripower convertible.
79. 1960 Chrysler 300F hardtop
80. 1960 Cadillac Eldorado Biarritz convertible.
81. 1960 Oldsmobile Starfire Ninety

Fonte: Dirk Pitt Revelated, e Foto da
Cusslermuseum.com

lunedì 15 novembre 2010

Dirk Cussler presenta Crescent Dawn

Post di Dirk Cussler liberamente tradotto dal Blog Poisoned Fiction Review.

Per me e Clive, i naufragi sono una costante della nostra vita, almeno una volta all’anno, ci allontaniamo dalla scrivania e cerchiamo di trascorrere del tempo in mare alla ricerca di relitti storici.

Il più delle volte i tentativi si rivelano un fallimento, ma la frustrazione lascia presto il passo ad una passione che ci fa pensare alle nostre ricerche costantemente, anche a casa.

E, naturalmente, scriviamo sempre di naufragi, reali o immaginari, nei romanzi di Dirk Pitt, in effetti, si potrebbe sostenere che alcuni dei migliori libri con Dirk Pitt sono stati ispirati da naufragi.

I fan di Recuperate il Titanic, Salto nel buio e anche di Sahara saranno probabilmente d’accordo con me.

Mentre non posso ancora valutare dove Crescent Dawn si collochi nella classifica dei libri con con Pitt, posso dirvi che l’origine della storia è stata ispirata da un naufragio vero e proprio.

Dopo aver trascorso molto tempo nel Mare del Nord alla ricerca della nave da guerra Bonhomme Richard – finora senza successo – era solo una questione di tempo prima di conoscere la storia della HMS Hampshire.

L’Hampshire era un incrociatore britannico della prima guerra mondiale che affondò nel Mare del Nord al largo delle Isole Orcadi nel 1916, come nelle migliori storie di naufragi, la sua scomparsa è avvolta in un alone di mistero.

Ciò che ha reso inabissamento della HMS Hampshire un fatto misterioso è stato uno dei passeggeri, Marshall Herbert Kitchener.

Lord Kitchener era il simbolo dei militari britannici, aveva una figura simile ad un bulldog ed era famoso per i suoi baffi da tricheco.

Con l’esito della guerra in ancora in dubbio, Kitchener era stato inviato in missione segreta in Russia per incontrare lo Zar Nicola, al fine di migliorare i rapporti diplomatici, quando la Hampshire fu affondato poco dopo la partenza da Scapa Flow, decine e decine di teorie della cospirazione cominciarono a circolare rapidamente, alcuni hanno sostenuto che l’IRA avesse piazzato una bomba nella stiva delle munizioni, mentre altri hanno supposto che una spia tedesca fosse a bordo ed avesse segnalato ad un U-boat tedesco in attesa di fare fuoco sulla nave.

La presenza di Kitchener ha creato una sfilza di altri miti, compresi quelli che raccontano che il governo britannico lo volesse morto, o che la nave affondò per coprire il suo suicidio.

La realtà comunque è meno interssante di queste ipotesi: è molto probabile infatti che la nave affondò per l’esplosione di una mina persa in precedenza da un U-boat di passaggio in quelle acque.

E, naturalmente, ciò che racconto naufragio non tiene conto dell’oro?

C’erano voci che la Hampshire trasportasse segretamente 10 milioni di dollari d’oro destinati in Russia, conservati nella sua camera blindata, ma non è stato mai trovato.

Oggi la Hampshire è un cimitero di guerra, che preserva in silenzio i suoi misteri del passato.

La sua storia è coinvolgente quanto una fiction, e noi abbiamo trovato in racconto avvincente su cui basare una sottotrama nel nuovo libro.

martedì 17 giugno 2008

CURIOSITA' - CUSSLER E LA BALLATA DI COLERIDGE

LA BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO

Avevo già detto giorni fa che Plague Ship, mi ricordava la Ballata del Vecchio Marinaio di Coleridge, allora ho curiosato un pò in giro, e mi sono ricordato di averla già letta da qualche parte, ed ho trovato molte citazioni di questo famoso poemetto.
Non è difficile da riconoscere, io l'ho amata perfino studiandola a scuola, voi la ricordate?
Questo poema di Coleridge deve piacere molto a cussler, poichè torna spesso nei suoi libri, per esempio:
- Il poemetto è citato in Iceberg quando a Dirk Pitt un suo amico e collega in punto di morte recita la frase Che Dio ti salvi, alludendo al fatto che nel poema di Coleridge il marinaio uccide un albatros, simbolo dell'antagonista principale del romanzo.
- Ero come un uomo che in una via solitaria si avanza con timore e terrore, questa frase è citata da Sandecker in Dragon.
- I suoi raggi illusori davano aspetto di una distesa bianca brina d’aprile a quel mare putrido e ribollente; ma dove si rifletteva la grande ombra della nave, l’acqua incantata ardeva in un monotono e orribile color rosso.. Con questa frase Pitt stupisce Giordino nella traversata del Sahara - come ingannare il tempo...
- Acqua, acqua da tutte le parti; e l’intavolato della nave si contraeva per l’eccessivo calore; acqua, acqua da tutte le parti; e non una goccia da bere!. Kurt Austin recita in Oro Blu.
- Con un mormorio prolungato fuggì via sul mare quel battello-fantasma.
Queste sono alcune citazioni, ma il poema è molto lungo...